- Presidente: Maria Grazia Paolicchi
- Vice presidente: Angelo Lenzoni
- Direttore Artistico: Roberto Tommasi
- Segretaria: Morena Ciurli
- Consigliere: Antonio Di Rosario
- Consigliere: Maria Mila Federigi
COMPOSIZIONE
LA STORIA
L’Associazione LA FENICE nasce il 12 settembre 2003 per la sentita esigenza di creare opposizione al dilagante pessimismo istillato dai mass media, mediante la creazione e diffusione di eventi socioculturali e stimolando una azione di sostegno al volontariato.
La filosofia ispiratrice si è rivelata vincente in quanto, fin dall’inizio, nei soci, si è riscontrata una voglia di vivere e conoscere occasioni propositive, situazioni che stimolassero la conoscenza, il confronto, l’affrontare argomenti e situazioni in modo semplice, comprensibile e partecipato. La ricerca di situazioni stimolanti, di argomenti interessanti, la continua volontà di attrezzarsi per accogliere al meglio le varie realtà che si affacciavano negli spazi che La Fenice recuperava riadattandoli alle proprie esigenze (Ex segherie di marmo, ex laboratori di marmo) utilizzando anche e soprattutto risorse economiche personali del Presidente stesso (fino alla cifra di € 23.000,00) fidando in una successiva contribuzione di enti che avevano dichiarato di condividere tale atteggiamento, perseguendo nello scopo di stimolare la cultura quale unica opportunità di crescita e di confronto razionale.
Inizia così la fantastica storia di questa Associazione che da sola ha generato un flusso enorme di eventi costituendo l’unica vera novità su di un territorio ricco si di cultura ma che viveva ormai di “ rendita” senza di fatto avere il coraggio di proporre stimoli nuovi o sensazioni di vera appartenenza ad una entità reale. L’inizio è dei più promettenti, in quanto, pur avendo già programmato una serata con due corali ( Pasquale Baroni di Lucca e Corale Polifonica Città di Viareggio ) il Direttore Artistico Roberto Tommasi riesce ha coinvolgere un’orchestra di giovanissimi giunta a Pietrasanta da Oslo per effettuare un gemellaggio con la Corale S.S. Salvatore nel Duomo di S. Martino.
Per la Fenice un debutto col botto, 40 elementi , dagli 8 ai 18 anni, violino. Violoncello e musiche da sogno su di un palco appena posato, era il 20 settembre 2003. Fin dall’inizio il Direttore Artistico ha regolarmente filmato le varie manifestazione organizzate dalla Fenice, per cui adesso l’Associazione dispone di una Videoteca di valore inestimabile, videoteca che permette di uscire sulle TV locali per far rivivere serate indimenticabili, serate che hanno visto passare sul palco della Fenice Compagnie Teatrali, cantanti, ballerini, etc,.
L’elenco delle manifestazioni non può illustrare le emozioni provate o provocate ma può soltanto dare una idea limitata della mole di lavoro sviluppato in poco più di quattro anni, della versatilità delle tematiche trattate, della voglia di dare spazi per tutti quelli che avevano desiderio di proporsi, fossero Compagnie Teatrali, Contrade, Cantanti, Gruppi Musicali, Gruppi Sportivi, Associazioni di Volontariato, Palestre Musicali, Scuole di Danza, Assemblee di lavoratori, Gruppi di Ricamo, Riunioni di Condominio, Convegni Medici, etc.